L’ambiente si aspetta molto da Joe Biden e Kamala Harris. Nelle ultime settimane di campagna elettorale il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America e la sua vice avevano più volte sottolineato l’importanza della questione climatica, dichiarando che in caso di vittoria avrebbero imposto al Paese un deciso cambio di passo soprattutto nelle politiche ambientali ed energetiche. “Una nuova rivoluzione energetica pulita”, l’aveva più volte chiamata Biden, che arriverà il 20 gennaio...
Sull'urgenza di cambiare modello di sviluppo è incentrato il mio nuovo libro "Una nuova economia ecologica". Per questo mi ha colpito la riflessione pubblicata su "Avvenire" riguardante un manager, Lorenzo Bagnacani che, durante il ricovero per Covid ha capito l'importanza della sfida ecologica in atto. Dovrebbe essere una lezione per tutti: per questo pubblico qui la mia riflessione. (altro…)
Il 16 giugno il Senato ha approvato una serie di misure che impegneranno il Governo nell’affrontare l’emergenza climatica. In particolare, a Palazzo Madama è stata riconosciuta l’urgenza di intervenire in maniera tempestiva ma prima di tutto in ottica integrata, considerando i rischi del cambiamento climatico insieme ad altri elementi naturali rappresentati dal rischio sismico, idrogeologico e vulcanico, unitamente alla valorizzazione del patrimonio abitativo. Qui di seguito il testo della mozione...