Attività parlamentare

Dal 4 marzo 2018 è parlamentare della Repubblica Italiana del Movimento 5 Stelle. Come capogruppo della 13ª Commissione permanente Territorio, Ambiente, Beni ambientali, è stata relatrice del decreto Clima, e prima firmataria di alcune mozioni sulla decarbonizzazione ed emergenza climatica. Ha partecipato come rappresentante del Senato della Repubblica ai Summit internazionali sul Climate Change: COP24 e COP25. È membro della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Presidente della sezione bilaterale Italia-Svezia, e membro della Delegazione Italiana presso l’Assemblea Parlamentare dell’ Iniziativa Centro Europa.
In particolare da quando si è insediata si occupa della transizione da un’economia lineare ad una green e circolare. Relatrice in una serie di eventi a Roma, ha ospitato a dicembre del 2018 in Senato la piattaforma sull’economia circolare Italiana per la presentazione del loro primo report annuale. Nel 2019 ha ospitato in Senato l’associazione Rete Italiana LCA con un seminario sul Life Cycle Thinking, e nel 2020 è stata relatrice e madrina dell’evento internazionale sulla transizione energetica tenutosi in Senato, con EUFORES, la piattaforma UE sulle energie rinnovabili.
Attività di ricerca

Ricercatrice nel campo della sostenibilità, da molti anni è membro dell’associazione internazionale degli Economisti Ecologici (ISEE) e dell’associazione scientifica Rete Italiana LCA. Si è laureata a Bari in economia aziendale ed economia ambientale. A Pisa ha conseguito una laurea specialistica in Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio, ed in seguito un PhD in Economia e Gestione delle Risorse Naturale. Come Visiting Researcher in Olanda presso l’Università di Leiden ha approfondito la conoscenza di alcuni metodi per la contabilità ambientale (Input/Output Analysis, PIOTs, Life Cycle Thinking, Life Cycle Assessment).
Studiosa di Nicholas Georgescu Roegen, e affascinata dalla sua teoria Bioeconomia e dall’approccio sistemico, ha continuato ad interessarsi alla termodinamica dei flussi di materia e di energia, alla costruzione di nuovi indicatori di benessere, all’analisi di modelli di economia alternativa come l’economia circolare ed ecologica.
Attualmente è docente a contratto in Management delle risorse naturali e delle energie rinnovabili. In passato è stata docente al master Miglioramento continuo dei processi sostenibili presso il Politecnico di Bari e cultrice della materia e membro della commissione di esami dell’omonimo corso. Per le sue competenze economiche è stata cultrice della materia in Politica Economica e membro della commissione di esami presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università Degli Studi di Bari.
I suoi paper sono pubblicati su Journal of Cleaner Production, International journal of hydrogen energy, Land Use Policy.