di DONATO FORENZA – Nell’ Aula Magna del Campus di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è stato organizzato recentemente il Seminario “Interazioni ambientali ed effetti dei cambiamenti climatici sulla salute”. La struttura dell’incontro ha previsto dibattito e proiezione di un interessante documentario dal titolo “Before the Flood – Punto di non ritorno” (USA 2016; durata di 1ora e 36 minuti) che concerne la complessità delle cause sui cambiamenti climatici e aspetti propositivi di eventi correlati ai probabili mutamenti ambientali del Pianeta Terra.
Il filmato è prodotto ed interpretato da Leonardo Dicaprio, sotto l’egida del National Geographic. La proiezione risulta un importante elemento per analizzare e discutere le tematiche in connubio con il Direttore dei Dipartimento, Prof. Domenico Otranto che cura l’introduzione e le conclusioni del Seminario, mentre la conduttrice è la dott.ssa Elvira Tarsitano.
L’incontro si concentra vivamente sulla fenomenologia articolata dei cambiamenti climatici e sulla carenza di pianificazione ambientale e territoriale correlata a metodi non idonei per la gestione delle risorse naturali; inoltre grande rilevanza viene data agli impatti ambientali e paesaggistici derivanti o che essi hanno sulla salute umana e animale, sulle produzioni e sulla distribuzione delle materie prime e degli alimenti.
Il Comitato Scientifico è a cura di Domenico Otranto e Marialaura Corrente. Hanno aderito alla manifestazione: Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Antonio Uricchio, Rettore Università degli Studi di Bari; Elda Perlino, ITB-CNR e Presidente della Consulta per l’Ambiente di Bari; Lucia Schinzano, Direttore Ambiente & Ambienti; Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia; Antonello Fiore, Presidente Sigea (Società Italiana di Geologia Ambientale); Roberto Ingrosso e Massimiliano Boccone, Referenti Gruppi Locali Pugliesi Greenpeace; Patty L’Abbate, Portavoce nazionale Movimento per la Decrescita Felice (MDF) ed altri esperti.
Pubblicato il 18 Gennaio 2017 su Giornale di Puglia
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.