Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge “Ministeri”, che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri. Nasce ufficialmente con tale provvedimento il Ministero della Transizione ecologica (Mite), che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. (altro…)
«Abbiamo un disperato bisogno di una risposta nazionale unificata alla crisi climatica. Perché sì, c'è una crisi climatica, e non possiamo più aspettare: lasciamoci guidare dalla scienza», ha detto Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, presentando i nuovi ordini esecutivi per contrastare il cambiamento climatico. Si tratta della più grande retromarcia in tema ambientale dell’intera storia degli Stati Uniti, che allontana l’America dalla deregulation in materia dell’energia fossile. Una buona...
Alimentare una riflessione rigorosa sul cammino verso uno sviluppo consapevole. É stato questo il senso del mio saluto, rivolto anche a nome del Senato della Repubblica che rappresento, al quinto Forum del dialogo sui cambiamenti climatici, che si è svolto a San Marino lo scorso 23 e 24 ottobre. Oggi più che mai, con una pandemia globale in corso, è evidente che il dialogo, la relazione con l’altro e con...
Clima, l’Europa finalmente accetta la sfida. Ci è voluta voluta un'intera notte di complesse trattative tra i leader dei 27 ma, alla fine, l'accordo è stato raggiunto e l'Ue ha deciso di ridurre le sue emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto al 1990 entro il 2030. Un'intesa che rappresenta una enorme svolta rispetto all'obiettivo del 40% fissato nel 2014 e che adesso consente all'Unione di presentarsi come...
Ha senso parlare di lotta all’inquinamento se non pensiamo anche a fermare il consumo del suolo in atto? (altro…)